La festa della Presentazione di Gesù al Tempio cade a 40 giorni di
distanza dal Natale e, oltre che come Presentazione del Signore, è nota
anche come la Purificazione di Maria, o, nella tradizione
popolare, come la ‘Candelora’, ricorrenza che prevede la benedizione di
ceri e candele nelle chiese.Nella ruota dell’anno, la Candelora è una sorta di porta tra l’inverno, oramai al suo declino, e l’imminente primavera, almeno nell’Italia centro/settentrionale.
Le origini della Candelora vanno ricercate nelle antiche celebrazioni italiche, legate soprattutto alle divinità romane. Nella Roma antica il mese di febbraio era un momento contrassegnato dal caos, dal rimescolamento tra vecchio e nuovo.
La Candelora abbonda, nella tradizione popolare, di proverbi che fungerebbero da pronostici climatici.
E quindi ... soleggiata o piovosa che sia, buona Candelora.
Nessun commento:
Posta un commento